Capoparto: tutto quello che devi sapere.

Mamma e capoparto: tutto quello che devi sapere

Condividi il post

Cara Mamma,

oggi parliamo di capoparto, e di tutto quello che devi sapere per affrontare al meglio questo momento.

Che cos’è il capoparto?

Il capoparto è la prima mestruazione che compare dopo il parto.

Dopo il parto, con la fine del cosiddetto puerperio, ovvero il periodo di tempo che inizia subito dopo il parto e termina con il ritorno dell’apparato genitale alle condizioni anatomo-funzionali fisiologiche.

Generalmente il puerperio ha una durata di 6 settimane.

Dopo il parto, infatti, tutto torna pian piano alla normalità, compreso il ciclo mestruale, che si ripresenta proprio con il capoparto.

Durante la gravidanza, gli estrogeni e il progesterone fermano l’ovulazione e quindi non si hanno le mestruazioni. Ma dopo il parto, il livello di questi ormoni si riduce e quindi il ciclo gradualmente torna “normale”.

Quando arriva il capoparto?

Difficile stabilire una fase precisa in cui arrivi il capoparto, in quanto ci sono variabli e condizioni oggettive che influiscono sulla ricomparsa del ciclo.

In particolare, ciò dipende in modo significativo dal fatto che tu stia allattando o meno al seno.

Infatti normalmente, il ritorno delle mestruazioni tende a essere ritardato nelle donne che allattano al seno in modo esclusivo, a causa dell’alto livello dell’ormone prolattina che, oltre a essere responsabile della lattazione, inibisce l’ovulazione.

Se invece non allatti, le mestruazioni possono tornare nei 40-50 giorni successivi alla nascita del bambino.

Tuttavia…

Un ritardo o un anticipo nel capoparto può dipendere anche da altri fattori, come quelli costituzionali o dovuti ad alterazioni ormonali: dopo il parto, il raggiungimento del normale equilibrio fisiologico avviene in modo diverso da donna a donna, o meglio da mamma a mamma .

Come si manifesta?

Le prime mestruazioni dopo il parto solitamente sono abbondanti.

Questo perché l’endometrio, dopo tanti mesi di assenza di mestruazioni, si è infittito (è diventato più spesso).

Per questo motivo, il capoparto comporta spesso la presenza di coaguli e crampi addominali intensi.

Quanto dura?

La durata del flusso mestruale è generalmente pari a 8-10 giorni, quindi maggiore rispetto alla norma.
Prima che il ciclo torni ad avere le caratteristiche normali deve trascorrere qualche mese; questo periodo è necessario per la ripresa di una normale attività ovulatoria.

Sebbene il capoparto indichi come l’apparato riproduttivo sia tornato alla forma pre-gravidanza,

le ovaie necessitano di un tempo maggiore per ritornare ad un’attività fisiologica.
Per tale motivo è normale che le prime mestruazioni dopo la nascita del bambino siano irregolari

o che il flusso sia più abbondante del solito. Piano piano, tutto rientrerà nella normalità.

Cosa cambia tra parto naturale e cesareo per il capoparto?

Che tu abbia avuto un parto naturale o cesareo le caratteristiche del capoparto sono uguali.

Possono variare da donna a donna, ma questo non dipende per niente dalla tipologia di parto.

Col capoparto di ritorna fertili?

La risposta è si! Con il capoparto si ritorna ufficialmente ad essere fertili, e anche se si allatti non è detto che tu non possa rimanere incinta di nuovo.

Infatti l’allattamento esclusivo non protegge da una gravidanza.

Anche se la prolattina dovrebbe inibire l’ovulazione, non è detto assolutamente che sia così.

Capoparto: quando devo preoccuparmi?

Cara mamma, come ti ho detto sopra, se allatti e il ciclo non ritorna, non c’è motivo di farti prendere dall’ansia (a meno che tu non abbia avuto rapporti “pericolosi”, cioè non protetti).

Se però il tuo bambino assume latte artificiale e le mestruazioni non tornano dopo oltre le 8 settimane dal parto, sarà forse il caso di chiedere consiglio al ginecologo.

E’ consigliabile chiedere un suo parere anche se la perdita di sangue è molto abbondante o se i dolori addominali sono molto forti o se addirittura compare la febbre.

E’ sempre bene sentire un parere in più, e stare tranquille.

Il capoparto è un momento che può scombussolare il tuo corpo e la tua mente…

Quindi se avessi bisogno di un aiuto col tuo cucciolo anche in quel momento, puoi sempre contare sulle tate di Family+Happy! Richiedi subito un preventivo gratuito!

Potrebbero interessarti anche:

“Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è cresciuto in quasi 10 anni più di 38 punti percentuali”, a rivelarlo è stata una ricerca effettuata da Save the Children....
Quanto costa fare un figlio in Italia?
Sono molte le coppie che si chiedono quanto costa un figlio prima di concepirlo. Il desiderio di genitorialità, purtroppo, non sempre coincide con la situazione ideale per mettere al mondo...
Family+Happy è il servizio di babysitting certificato, ideato perché tu possa sentirti al sicuro quando affidi il tuo tesoro più grande.

CONTATTI

FOLLOW

Copyright 2022 Family+Happy, tutti i diritti riservati P.IVA 12591710012
Creato da Hanami 花見 – Web marketing agency